Check-out Inutili: preferenze personali vs tutti dovreste fare così, schiavi!

Il territorio delle preferenze personali è importante da considerare all’interno di un gruppo. Molte volte rischiamo di credere che quello che facciamo noi e sopratutto come lo facciamo noi, sia l’unico modo giusto, vero, sacro per affrontare una problematica.

Invece molte volte, purtroppo (e mi riferisco a chiunque voglia intraprendere la carriera del dittatore), sono solo punti di vista, preferenze che in certi contesti risultano più funzionali, in altri meno… e a volte questa distinzione scompare, lasciando lo spazio a due modi per fare la stessa cosa in modo diverso.

L’obiettivo

L’obiettivo è quello di considerare vari approcci al lavoro e misurare all’interno del gruppo le diverse preferenze.

Questa attività si può fare sia con i post-it, che digitalmente, per esempio io ho usato google form.

Ci sono una serie di domande che misurano appositamente gli opposti, per esempio:

Sono al meglio quando… (mattiniero vs nottambulo)
A: Mattiniero
B: Nottambulo

Immaginiamo una scala da 1 a 5, dove 1 è Mattiniero e 5 è Nottabulo e tutti hanno la possibilità di posizionarsi all’interno di questa scala.

comunicazione

Versione con i post-it

Distribuzione

  • Fornisci a ciascun membro del team diversi Post-It e una penna.
  • Ogni partecipante deve scrivere il proprio nome su tanti Post-It quanti sono i criteri (Ad esempio, se ci sono cinque criteri, ogni partecipante dovrebbe avere cinque Post-It con il proprio nome).

Posizionamento

  • Per ogni criterio, i partecipanti devono posizionare il proprio Post-It con il nome sulla scala che rappresenta meglio la loro preferenza (Ad esempio, se qualcuno si sente più produttivo come mattiniero, posizionerà il proprio Post-It più vicino a “Mattiniero” sulla scala).

Conversazione di Gruppo

Incoraggia la conversazione di gruppo:

  • Perché hai scelto di metterlo in quel punto?
  • Chi ha scelto l’esatto opposto e perchè?

In modo da aiutare i membri del team a conoscere meglio le preferenze e gli stili di lavoro degli altri e imparando anche a rapportarsi con gli altri.

Concludi con questa domanda:

  • Perchè questo esercizio ci è stato utile?

La mia versione (Google Form)

Dovendola fare in ambiente ibrido, ho puntato su Google Form in modo da non escludere nessuno.

Semplicemente si manda il form e la versione dei risultati la si può fare condividendo i risultati.

Io ho anche ridotto il numero di domande, alcune mi sembravano ridondanti.

comunicazione

La mia versione google form è possibile scaricarla da qui: https://menteora.gumroad.com/l/arwxg

Aggiornamento 18 Luglio 2024

Visto che con il google form le risposte sono istintive e veloci, ho messo un impostazione per fare arrivare la risposta al mittente, in modo che possa ricordarsi cosa ha risposto nella fase di condivisione.

Versione completa delle domande

Sono al meglio quando… (mattiniero vs nottambulo)
A: Mattiniero
B: Nottambulo

Momento del feedback… (immediato vs programmato)
A: Dammi il feedback sul momento!
B: Programma una sessione di feedback con me

Comunicazione… (sincrona vs asincrona)
A: Scrivimi su Slack; non mi dispiace essere interrotto
B: Comunicazione asincrona: preferisco avere tempo per organizzare i miei pensieri prima di incontrarci

Apprendimento… (specifico vs ampio)
A: Voglio approfondire l’apprendimento su un argomento specifico
B: Voglio avere una visione ampia e sono interessato a imparare argomenti al di fuori del mio ruolo specifico

Supporto e responsabilità tra pari… (ricordami vs autogestione)
A: Ricordami quando hai bisogno di qualcosa da me
B: Una volta detto, l’ho capito!

Partecipazione alle riunioni… (partecipo vs informami)
A: Invitami alle riunioni!
B: Preferisco essere informato dopo

Decisioni… (rapido vs ponderato)
A: Rapido e deciso: preferisco prendere decisioni prontamente
B: Riflessivo e ponderato: mi prendo il tempo per considerare tutte le opzioni prima di decidere

Creatività… (brainstorming vs indipendente)
A: Mi trovo bene nelle sessioni di brainstorming e discussioni di gruppo
B: Preferisco pensare in modo indipendente e generare idee da solo

Ambiente di lavoro… (vivace vs tranquillo)
A: Sono più produttivo in un ambiente vivace ed energetico
B: Preferisco un ambiente tranquillo e concentrato per concentrarmi

Gestione dei compiti… (multitasking vs sequenziale)
A: Amo il multitasking e gestire più compiti contemporaneamente
B: Preferisco concentrarmi su un compito alla volta e completarlo approfonditamente

Risoluzione dei conflitti… (diretto vs mediato)
A: Affronto i conflitti direttamente e preferisco una comunicazione aperta
B: Cerco la mediazione e preferisco risolvere i conflitti attraverso una parte neutrale

Pianificazione dei progetti… (iniziativa vs collaborativo)
A: Mi piace prendere l’iniziativa e definire le tempistiche del progetto
B: Preferisco contribuire al processo di pianificazione come parte di uno sforzo collaborativo

Prendere rischi… (rischioso vs cauto)
A: Mi trovo a mio agio nel prendere rischi e provare nuovi approcci
B: Preferisco un approccio cauto e attenermi ai metodi collaudati

Stile di leadership… (leader vs supporto)
A: Mi trovo bene nei ruoli di leadership e mi piace guidare il team
B: Preferisco contribuire come membro del team di supporto senza assumere una posizione di leadership

Ricezione del feedback… (diretto vs costruttivo)
A: Apprezzo il feedback diretto e franco, anche se è critico
B: Preferisco che il feedback sia dato in modo costruttivo e con un focus sui punti di forza

Fonti

Commenti